top of page

Torna Modena Champagne Experience il più grande evento italiano dedicato alle bollicine francesi.

Immagine del redattore: Roberto GarofaloRoberto Garofalo

Torna Modena Champagne Experience il più grande evento italiano dedicato alle bollicine più famose del mondo. La manifestazione, promossa e organizzata da Società Excellence (società che riunisce importatori e maison di champagne di alto livello) si svolgerà domenica 15 e lunedì 16 ottobre 2023 presso ModenaFiere, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.


Logo di Modena Champagne Experience

L'obiettivo di Modena Champagne Experience 2023 è quello di offrire al pubblico la possibilità di degustare centinaia di etichette di champagne provenienti dalle diverse zone di produzione e (Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Aube e maison classiche).


Modena Champagne Experience: com’è organizzato.

All’interno dei padiglioni di ModenaFiere, le varie maison sono distribuite in base alla loro provenienza geografica, che , come detto, corrisponde alle varie zone di produzione dello champagne: Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Aube e altre maison classiche riunite tra loro.

La suddivisione è appositamente pensata per offrire agli avventori un’esperienza sensoriale coinvolgente, alla scoperta di tradizioni, sapori e culture di grande livello internazionale.

Modena Champagne Experience consentirà ai professionisti, ai giornalisti, agli influencer, ai wine lovers ma anche ai semplici appassionati delle bollicine francesi di tuffarsi in una due giorni esperienziale in questo fantastico mondo.



Luca Cuzziol, Presidente di Società Excellence

Il grande lavoro dietro le quinte per organizzare questa importante manifestazione, diventata un punto di riferimento per i professionisti del settore, non solo in Italia, ma in tutta Europa, è già iniziato da tempo” sottolinea Luca Cuzziol, presidente di Società Excellence


Lorenzo Righi direttore di Società Excellence

mentre Lorenzo Righi direttore di Società Excellence aggiunge: “Il numero degli espositori e degli Champagne che saranno presenti a Modena in questa edizione sarà anche quest’anno molto importante e significativo per quantità, qualità e profondità




Modena Champagne Experience: Le maison presenti

Come detto le maison che partecipano a Modena Champagne Experience sono suddivise in base alla loro appartenenza geografica. Dato per certo che le tutte aree geografiche sono rappresentate vediamo, in estrema sintesi, quali sono a grandi linee le loro caratteristiche che potrete approfondire direttamente con produttori


Côte des Blancs

L’area storica denominata Côte des Blancs è quella posta a sud di Epernay. Si estende da nord-est a sud-ovest e si trova perpendicolare alla Vallèe de la Marne. Come suggerisce il nome, in Côte des Blancs circa il 93% delle viti coltivate è composta da Chardonnay, tranne che a Vertus, nell’estremo sud, dove la sua supremazia è sfidata dal Pinot Noir. Le caratteristiche di questa area (terreno gessoso, discreta altitudine) fanno sì che il vitigno Chardonnay dia il meglio di sé affiancando alla dolcezza del frutto e ad una buona concentrazione una grande acidità e mineralità.


La Côte de Sézanne

è essenzialmente una continuazione della Côte des Blancs, separata solo dalle paludi di Saint Gond. Anch’essa patria dello Chardonnay che in questa zona assume una espressione più ricca e rotonda, a discapito della longevità dei vini che non possiedono la stessa capacità di invecchiamento degli Champagne dei villaggi Grand Cru della Côte des Blancs. Il sottosuolo è prevalentemente argilloso e limo argilloso con alcune sacche di gesso e le vigne sono orientate verso sud-est.

Vallée de la Marne

La Vallée de la Marne consiste in una zona molto ampia che segue il corso della Marna ed è, geologicamente, l’area più giovane di tutta la regione dello Champagne. A regnare sovrani qui sono il Pinot Noir, che produce vini notevoli, dal corpo eccezionale, naso delicato, con qualità in grado di conferire allo stesso tempo finezza e potenza, e il Pinot Meunier, che produce vini più leggeri e freschi adatti a bilanciare le cuvée. Gli champagne prodotti in questa zona offrono un buon corpo e una freschezza distintiva.


La Côte des Bar - Aube

Si trova nella parte meridionale della Champagne ed è attraversata da piccole rigogliose valli. La zona comprende un mosaico di vigneti con esposizioni diverse mentre il vitigno predominante è il Pinot Noir che grazie al clima, alla geologia e ad un’attenta coltivazione della vite, produce champagne dalla spiccata leggerezza che rappresentano il fiore all’occhiello delle Maison della zona. L'area è stata nel recente passato troppo spesso sottovalutata nonostante riesca a dar vita a champagne di tutto rispetto e di non comune finezza ed eleganza


Montagne de Reims

Sul territorio della Montagne de Reims il Pinot Nero è il protagonista indiscusso, con le sue numerose declinazioni che vanno dalla grande potenza alla finezza assoluta. La zona si trova tra i fiumi Marna e Vesle. I vigneti sono ubicati in un enorme semicerchio che si estende da Louvois a Villers-Allerand. Le viti tappezzano i pendii calcarei e le ripide vallate dei famosi villaggi della Champagne di Bouzy e Ambonnay e proseguono costeggiando la pianura di Reims e i famosi e pittoreschi villaggi di Verzenay, Mailly e Verzy patria di rinomati champagne

Nella regione si producono vini robusti con un palato fresco e un naso fragrante anima di questi champagne.


A Modena Champagne Experience avrete, quindi, la possibilità di confrontare le varie tipologie ed espressioni di champagne provenienti da tutta la regione e potrete comprendere l’anima di questi vini e le diverse filosofie produttive.

Modena Champagne Experience

Modena Champagne Experience il più grande evento sullo champagne: perché partecipare ?

Sicuramente uno dei motivi che devono far propendere per la partecipazione al Modena Champagne Experience è la vastissima selezione di produttori ed etichette presenti. La kermesse, infatti, offre al pubblico la possibilità di poter degustare una ricchissima varietà di etichette francesi e non esiste un altro evento (sul nostro territorio italiano) che permetta di poter fruire di altrettanta varietà. Basti pensare che ogni maison mette a disposizione, di solito, almeno tre etichette, una più pregiata dell’altra. Un’ottima occasione, quindi, per esplorare mondi ancora sconosciuti;

Un altro motivo per partecipare all’evento è la possibilità di conoscere maison e vigneron eccellenti considerato che all’evento partecipano, di norma, non meno di 140 produttori.

Tra le maison più prestigiose non posso esimermi dal citare nomi importanti, come (in ordine alfabetico) Agrapart, Bedel, Bollinger, Bonville, Bruno Paillard, Charles Heidsieck, De Sousa, De Venoge, Deutz, Diebolt-Vallois, Jacquesson, Louis Roederer, Piper-Heidsieck, Pommery e Pol Roger.

La partecipazione all’evento, quindi, è di per sé molto emozionante. Se a questo aggiungiamo la possibilità di poter condividere un bicchiere in presenza dei produttori pronti a raccontarvi le proprie storie e la loro filosofia ecco che l’esperienza diventa ancora più speciale e, oserei dire, addirittura sublime.

Modena Champagne Experience - Il pubblico

Modena Champagne Experience non solo degustazioni

All’interno della manifestazione non mancheranno le masterclass con enologi esperti e comunicatori efficaci presenti, come ogni anno, all’evento e che sapranno organizzare sapientemente momenti di approfondimento accompagnati da degustazioni formidabili che sono certo non deluderanno neanche i palati più esigenti.

Tra queste vi segnalo Bollicine al buio di Luca Boccoli - Chevalier de l’Ordre des Coteaux de Champagne - e Ilaria Giardini - sommelier e appassionata selezionatrice di realtà vitivinicole artigianali.

La degustazione al buio infatti mette al centro dell’esperienza dei partecipanti tutti i sensi… tranne uno considerato che gli ospiti avranno gli occhi coperti da una benda e non vedranno né le bottiglie né tantomeno le etichette o i colori del vino.

Ecco l’elenco completo delle masterclass


In conclusione

Modena Champagne Experience 2023 è un'occasione unica per scoprire il fascino e la qualità dello champagne, in un contesto di alto livello professionale ed emotivo. Modena Champagne Experience il più grande evento sullo champagne è rivolto sia ai professionisti del settore Horeca, sia agli appassionati di champagne. Per accedervi è necessario acquistare il biglietto d'ingresso, che dà diritto a un calice da degustazione e al catalogo con le informazioni sulle maison presenti e i vini in assaggio. Le masterclass, invece, hanno un costo aggiuntivo e sono a numero limitato.


Per rimanere aggiornati sulla kermesse, sulla vendita dei biglietti e sul calendario delle masterclass è possibile consultare il sito della manifestazione.


Non perdere l'opportunità di partecipare! Acquista qui il tuo biglietto


Commenti


bottom of page