top of page

Wine & Siena 2024 dal 27 al 29 gennaio la kermesse enogastronomica sarà ospitata presso il complesso museale Santa Maria della Scala.

Immagine del redattore: Roberto GarofaloRoberto Garofalo

Il primo grande evento dell’anno che parla di vino in Italia. In scena a Siena dal 27 al 29 gennaio 2024 celebrerà le eccellenze premiate da The WineHunter Award


Siena, Palazzo Squarcialupi - Santa Maria della Scala

Tutto pronto per il Wine & Siena 2024 la manifestazione – targata The WineHunter - che inaugura l’anno enoico in Toscana e in Italia e che presenta una grande selezione di vini.

Sarà il complesso museale Santa Maria della Scala che insieme ad i suoi capolavori di arte ospiterà la prestigiosa kermesse giunta oramai alla sua 9ª edizione.

Quest’anno, grazie anche alla collaborazione con l’Università degli Studi di Siena, l’evento ha previsto una serie di iniziative culturali nella quali parlare di vino e letteratura, vino e poesia, vino e storia, vino e archeologia.


Wine & Siena un immagine dell'edizione 2023

La manifestazione che celebrerà le eccellenze premiate con il prestigioso The WineHunter Award è stata ideata e fortemente voluta da Helmuth Köcher, Patron del Merano WineFestival, in collaborazione con Stefano Bernardini, presidente di Confcommercio Siena, e trasporterà produttori e visitatori nell’incantevole cornice di Siena, per una full immersion alla scoperta di una selezionata produzione wine&food.


Preziose, inoltre, le collaborazioni con Camera di Commercio di Arezzo Siena, con il Comune di Siena, con la Regione Toscana, con l’Università degli Studi di Siena.


Si inizia venerdì 26 gennaio 2024 con il taglio del nastro previsto alle 18 presso il Palazzo comunale di Siena per continuare con la Small Plates Dinner al Santa Maria della Scala – Palazzo Squarcialupi prevista alle 20.


Sabato 27 presso Santa Maria della Scala inizieranno (alle ore 11,00) i percorsi sensoriali che si concluderanno alle 18. Sono previste le degustazioni di prodotti enogastronomici degli espositori Wine, Food & Spirits, Extrawine, e consorzi.

Anche domenica 28 gennaio, stand aperti dalle 11 fino alle 18 per concludere la kermesse lunedì 29 gennaio con la giornata dedicata agli operatori del settore e alla stampa. Un’occasione eccezionale per degustare e scoprire nuovi prodotti e conoscere le aziende produttrici.


Wine & Siena un immagine dell'edizione 2023

Wine & Siena 2024: cosa aspettarsi

Tra le etichette di vino presenti all’edizione 2024 di Wine & Siena gli avventori potranno apprezzare: Alta Langa piemontese, Monferrato Bianco, Barbera, Nebbiolo, Barolo, il Grignolino. E ancora i Franciacorta, gli Oltrepò Pavese, i prosecchi Docg della Valdobbiadene.


Non mancheranno i deliziosi vini di montagna dell’Alto Adige, Gewurztraminer, Sauvignon, Riesling, Sylvaner, Pinot Grigio.


Hanno risposto presente anche i vini del Collio friulano, Ribolla Gialla, Friulano Doc, Schioppettino, Pinot Nero, il Merlot Collio.


E ci saranno anche Docg, Doc ed IGT dell’Umbria, Cannonau e Vermentino dalla Sardegna, i grandi vini della Campania, Greco e Fiano insieme ai Furore Bianco e Rosso nonché i Costa d’Amalfi e Ravello Bianco e Rosso. Immancabili dalla Toscana Chianti e Chianti Classico, Nobile e Brunello, Montecucco, Bolgheri, Carmignano, Valdarno Superiore.


Helmuth Köcher The WineHunter e presidente del Merano WineFestival

Helmuth Köcher The WineHunter e presidente del Merano WineFestival in merito alla manifestazione ha dichiarato: “Torniamo con la nona edizione di Wine & Siena 2024, l’evento enogastronomico che apre questo nuovo anno e si caratterizza per la qualità dei vini selezionati dalle commissioni d’assaggio The WineHunter. Siamo a Siena in una splendida cornice fatta di storia, tradizione e cultura del territorio vitivinicolo e gastronomico. Torniamo qui, per la nona edizione, con un rinnovato spirito e un grande entusiasmo, di nuovo nel periodo migliore per l’evento che lancia tutta la stagione di eventi dedicati al vino di The WineHunter e non solo”.



Gli fa eco Marco Tansini, presidente Delegazione Siena Confcommercio Siena il quale afferma: “Continuiamo il percorso di Wine & Siena che conferma il ruolo della città nell’ambito enologico. Wine & Siena apre la stagione 2024 degli eventi del vino in Toscana, arriva prima anche delle Anteprime. Questa è la prima manifestazione di livello nazionale dell’anno che presenta eccellenze enogastronomiche e che continua a far parlare di sé e della nostra città. Tutto ciò accade in un territorio vocato come il nostro. Il che vuol dire presentare delle opportunità, iniziare l’anno per gli enoturisti ed i winelover che possono arrivare qui, visitare la manifestazione, e spostarsi nel territorio. Siamo certi che questo sia uno stimolo ulteriore per gli espositori che Gourmet’s International ed Enotempora stanno già contattando per continuare a continuare insomma ad essere un grande evento del vino in una città che si apre a tutti. Mi piace sottolineare la collaborazione che abbiamo instaurato per il lunedì con Fipe e Federalberghi perché gli operatori siano presenti. E pure lo scorso anno ne sono venuti davvero in tantissimi in un contesto di dialogo e di approfondimento sui prodotti che aiuta le relazioni commerciali per gli operatori vitivinicoli e quelli del turismo e della ristorazione”.


Il sindaco di Siena Nicoletta Fabio

Prezioso anche il commento del sindaco di Siena - Nicoletta Fabio – la quale afferma: “Cultura e storia, enogastronomia e tradizioni nella splendida cornice del Santa Maria della Scala. Un’unione di eccellenze che anche quest’anno ritroveremo nell’edizione 2024 di Wine & Siena, in una tre giorni di capolavori, in cui scoprire e riscoprire le nostre eccellenze e non solo: Siena sarà di fatto la capitale del vino, in un evento che con il passare degli anni ha saputo coinvolgere il territorio e diventare vero e proprio punto di riferimento nazionale. Una splendida iniziativa ideata da ‘The WineHunter e in questa occasione mi preme anche ricordare Andrea Vanni, senese prematuramente scomparso che con grande lungimiranza pensò a Wine & Siena. Sono convinta che con il passare degli anni questo appuntamento possa ancor di più ampliare le aspettative di tutto il territorio senese, con iniziative sempre più radicate e peculiari”.


Mentre Vanna Giunti, assessore al assessore al Turismo, Commercio e Attività produttive, Sito UNESCO, Rapporti con l’Università, aggiunge: “Rinnoviamo questo grande appuntamento per Siena e per il territorio. Wine & Siena è stata una bellissima intuizione, che oltretutto si lega alla tradizione e alla nostra comunità. Ci aspettiamo come ogni anno un grande successo di pubblico, con risvolti anche per le strutture e gli esercenti del territorio, che del resto sono coinvolti in parte dell’organizzazione della tre giorni al Santa Maria della Scala. Siamo in un periodo, quello successivo alle feste natalizie, in cui il turismo avrebbe un calo, iniziative come questa invece contribuiscono affinché non esistano stagioni basse e si affermi l’idea di una città da vivere tutto l’anno”.


Anche il rettore dell’Università degli Studi di Siena - Roberto Di Pietra – ha voluto lasciare un contributo sottolineando: “Il vino fa parte di una cultura millenaria. In questo senso l’università propone attività di salotti letterari che precederanno l’evento per parlare di vino e cultura, vino e poesia, vino e storia, vino e archeologia. Il vino è un prodotto culturale che ha una storia antica. Lo racconteremo dunque grazie ad incontri collaterali che vedranno degustazioni di passi letteratura, storia, archeologia che possono far apprezzare ciò che ha dato il vino alla cultura internazionale nelle sue diverse manifestazioni”.


Siena e le sue bellezze

Siena è una delle città più affascinanti e ricche di storia d'Italia, famosa per il suo patrimonio artistico e culturale, ma anche per le sue tradizioni e specialità enogastronomiche.

Siena è nota soprattutto per la sua Piazza del Campo, dove si svolge due volte l'anno il celebre Palio. La piazza è circondata da palazzi storici, tra cui il Palazzo Pubblico, sede del Museo Civico e della Torre del Mangia, da cui si gode una vista panoramica sulla città. Al centro della piazza si trova la Fonte Gaia, una fontana decorata con rilievi in marmo.

Un altro simbolo di Siena è il Duomo, famoso anche per il suo pavimento a mosaico, è una delle più belle cattedrali gotiche d'Italia che custodisce opere d'arte di artisti come Donatello, Michelangelo, Pinturicchio e Duccio di Buoninsegna.


Veduta aerea della città di Siena

Ma Siena non è solo arte, è anche gastronomia. La cucina senese è basata su ingredienti semplici e genuini, come il pane toscano senza sale, l'olio extravergine di oliva, le verdure di stagione e la carne di cinta senese, una razza suina autoctona. Tra i piatti tipici ci sono la pappa al pomodoro, i pici, la ribollita, e lo stracotto di cinghiale.

Per accompagnare questi piatti non può mancare un buon bicchiere di vino. Siena è infatti circondata da alcune delle zone vitivinicole più rinomate d'Italia, come il Chianti Classico, il Brunello di Montalcino, il Nobile di Montepulciano e il Vernaccia di San Gimignano.

Siena è quindi una città da scoprire in tutti i suoi aspetti, sia artistici che enogastronomici.

Wine & Siena 2024 quindi è un'occasione unica per scoprire le eccellenze enologiche e culturali del nostro paese, in un contesto storico e artistico di grande fascino.


Se non volete perdere questa opportunità prenotate subito il vostro biglietto sul sito ufficiale dell'evento: https://wineandsiena.com/



Accrediti stampa: QUI

Accrediti operatori: QUI

Comments


bottom of page