Si accendono i riflettori sul Paestum Wine Fest Business 2025
- Roberto Garofalo
- 28 apr
- Tempo di lettura: 7 min

Tutto pronto per il Paestum Wine Fest Business 2025
La quattordicesima edizione del Paestum Wine Fest Business è stata ufficialmente presentata il 24 aprile, presso il Centro Direzionale di Napoli - Isola C5 - Regione Campania, alla presenza di istituzioni, stampa e operatori del settore.
L’incontro, ospitato presso il Palazzo della Regione Campania, ha aperto il dialogo tra il festival e le istituzioni regionali, conferendo all’evento il prestigioso patrocinio morale. A guidare i lavori del tavolo è stato il Presidente del Paestum Wine Fest Angelo Zarra, affiancato dal conduttore ufficiale della manifestazione, Marco Di Buono. Al loro fianco, le figure istituzionali campane e gli attori del festival hanno contribuito a delineare l'importanza di questo appuntamento per il mondo del business enologico.
Il Paestum Wine Fest Business 2025 si prepara a stupire con una celebrazione unica dedicata al vino, alla cultura e al business. Quest'anno, il festival si propone di essere più innovativo e internazionale che mai.
Dal 4 al 6 maggio, presso la straordinaria cornice del NEXT - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio SAIM, situato nel borgo di Cafasso a Capaccio Paestum, prenderà vita la quattordicesima edizione del salone del vino più importante del Centro-Sud Italia.
Con un programma ricco e variegato, il Paestum Wine Fest accoglierà oltre 100 cantine selezionate, 20 buyers internazionali, una costellazione di sommelier stellati e opinion leader di spicco. La manifestazione si distingue per il suo impegno nel valorizzare il settore enologico e le produzioni locali, aprendo nuove opportunità nel panorama internazionale.
La quattordicesima edizione segna anche l’evoluzione del festival, con l’aggiunta del suffisso “Business” che ne rafforza la dimensione imprenditoriale. Angelo Zarra, Presidente dell’evento, insieme al Direttore Alessandro Rossi, hanno lavorato per trasformare il Paestum Wine Fest in un vero e proprio centro nevralgico per il settore del vino.

Paestum Wine Fest Business 2025: Idee e Prospettive dei Protagonisti
La presentazione del Paestum Wine Fest Business 2025, avvenuta il 24 aprile presso il Centro Direzionale di Napoli, ha visto protagonisti alcune figure chiave che hanno delineato una visione innovativa per l’evento. Attraverso le loro dichiarazioni, emerge il ruolo centrale del festival nel promuovere la cultura del vino e il business.
Angelo Zarra: Il Salotto Italiano del Vino

Angelo Zarra, Presidente del Paestum Wine Fest Business, ha aperto la conferenza sottolineando l’importanza dell’evento come punto di incontro tra produttori, buyers e istituzioni. Ha dichiarato: "Il Paestum Wine Fest Business è un salotto italiano per il vino e il business, uno spazio dove connessioni e opportunità si incontrano. La missione dell’evento è quella di valorizzare il vino italiano a livello nazionale e internazionale, creando sinergie tra territori e operatori. Questa edizione rappresenta un passo decisivo nel nostro percorso, grazie al patrocinio morale della Regione Campania e al coinvolgimento di figure istituzionali di rilievo.”
Alessandro Rossi: Innovazione e Crescita Economica
Il Direttore del Paestum Wine Fest Business, Alessandro Rossi, ha posto l’accento sull’integrazione tra business e cultura. Nel suo intervento, ha affermato: "Paestum è sinonimo di cultura, storia e opportunità. Con il suffisso 'Business', abbiamo trasformato il festival in un centro imprenditoriale di riferimento, capace di attrarre buyers internazionali e creare connessioni significative per il settore agroalimentare e vinicolo. Il nostro obiettivo è supportare lo sviluppo economico del Centro-Sud Italia, valorizzando le eccellenze locali.”

Matteo Zappile: Il Ruolo del Wine Club
Matteo Zappile, Brand Ambassador del Paestum Wine Fest Business, ha evidenziato il ruolo fondamentale del Paestum Wine Club. Ha dichiarato: "Il Wine Club è una piattaforma che mette al centro la figura del sommelier come ambasciatore del territorio. Attraverso degustazioni, eventi e incontri, lavoriamo per diffondere la cultura del vino e creare legami significativi tra produttori e consumatori. Quest’anno, la presenza di 20 sommelier stellati arricchisce ulteriormente il valore dell’evento.”
NEXT: La Nuova Veste Architettonica del Paestum Wine Fest Business 2025
La quattordicesima edizione del Paestum Wine Fest Business andrà in scena presso la storica location del NEXT - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio SAIM, un luogo ricco di storia e fascino, recentemente trasformato in uno spazio moderno e polifunzionale dall’architetto Fiorenzo Valbonesi.
Storia e Innovazione in Equilibrio
L’intervento dell’architetto Fiorenzo Valbonesi ha saputo mantenere l’anima storica dell’ex tabacchificio, con i suoi dettagli architettonici originali, mentre ha integrato elementi di design contemporaneo per creare una struttura accogliente ed elegante. Il risultato è uno spazio unico, capace di coniugare passato e futuro, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e raffinata.

Una Location su Misura per il Festival
Con ambienti luminosi, ampie aree espositive e un’attenzione particolare alla sostenibilità, il NEXT rappresenta la cornice ideale per ospitare le 100 cantine selezionate, i sommelier stellati e le numerose attività previste dal programma. Ogni dettaglio è stato pensato per valorizzare il festival, trasformando la location in un vero e proprio protagonista della manifestazione.
Questo equilibrio tra innovazione e tradizione rende il NEXT non solo uno spazio espositivo, ma un simbolo del rinnovamento che il Paestum Wine Fest Business 2025 vuole portare nel panorama enologico internazionale.
Paestum Wine Fest Business 2025: Un Programma Ricco e Variegato
Il Paestum Wine Fest Business 2025 propone un calendario denso di appuntamenti imperdibili che celebrano il vino, il territorio e il business.
Domenica 4 Maggio: Inaugurazione e Masterclass
Cannonau Likeness International
Sfumature di Chardonnay tra Italia e Francia
Silent Party presso Antica Pizzeria & Volcano Gin
Lunedì 5 Maggio: Sapori del Cilento e Tavole Rotonde
Masterclass sui vini e sapori del Cilento e Salerno
Start the Wine Up: Giovani, Idee e Nuovi Mercati
Premiazione PWF 2025 Intrecci
Martedì 6 Maggio: Tradizione e Chiusura del Festival
Calici e Pellicole presso il Museo Archeologico Nazionale di Paestum
Masterclass La cucina catanese incontra la tradizione cilentana
Cerimonia di chiusura e premiazioni finali

I Professionisti del Wine Club: Ambasciatori dell’Eccellenza
Matteo Zappile, Brand Ambassador del festival e coordinatore del Paestum Wine Club, ha creato una rete esclusiva di sommelier stellati. Il Wine Club è un elemento distintivo dell’edizione 2025, pensato per mettere in connessione produttori, consumatori e appassionati attraverso eventi e degustazioni di alto livello. Con il supporto della Cantina San Salvatore 19.88, Zappile continua a promuovere la figura del sommelier quale ambasciatore del territorio e comunicatore della cultura enologica.
Sommelier e Stelle Michelin
Il Wine Club porta a Paestum 34 stelle Michelin, rappresentate da sommelier di prestigio provenienti dai migliori ristoranti italiani. Ecco i nomi e i ristoranti:
Davide Macaluso (Principe di Piemonte).
Mirta Margaglio (Perbellini).
Alessandro Tupputi (Mammoliti).
Francesco Aldieri (Acquolina).
Manuele Pirovano (D’O).
Lavinia Santicchia (Aprea).
Simona Beltrami (Magorabin).
Luca Belleggia (Il Pagliaccio).
Francesco Cioria (San Domenico).
Andrea Menichetti (Caino).
Pascal Tinari (Villa Maiella).
Calogero Milazzo (Arnolfo).
Beatrice Ruzzon (Damini).
Carla Scarsella (Sintesi).
Domenico Accinni (Pascucci).
Patrizio Pizzi (Ydilio).
Sara Checchelani (Materia Prima).
Luca Pozzoli (Orma).
Federica Gatto (Cetaria).
Oscar Mazzoleni (Al Carroponte).
Lydia Perry (Oro Restaurant).
Raffaele Mellino (Quattro Passi).
Giorgia Capriotti (Nh Fori Imperiali).
La Rubrica "Abbinare un’emozione"
In questa edizione del festival, viene introdotta la nuova rubrica "Abbinare un’emozione", pensata per sfatare il mito che il vino sia esclusivamente un elemento di abbinamento al cibo. Attraverso storie, emozioni e narrazioni personali, i sommelier raccontano il vino come un’esperienza unica, capace di evocare ricordi e sensazioni profonde.
Grazie a questa iniziativa, il Paestum Wine Club rafforza il suo impegno nella valorizzazione delle produzioni vinicole italiane e nella creazione di connessioni significative tra produttori e consumatori.

Paestum Wine Fest Business 2025 Eventi Fuorisalone: Intrattenimento ed Eleganza
Gli eventi Fuorisalone del Paestum Wine Fest Business 2025 rappresentano un’occasione esclusiva per arricchire l’esperienza del festival con momenti di intrattenimento, degustazioni e connessioni tra tradizioni culinarie e vinicole.
Sabato 3 Maggio: Cena Spettacolo alla Taverna del Fattore
La prima serata degli eventi Fuorisalone vedrà protagonista una cena spettacolo presso la Taverna del Fattore a Gromola, Salerno. Durante la serata, i partecipanti potranno gustare piatti esclusivi abbinati a vini selezionati, accompagnati da musica e intrattenimento dal vivo.
Domenica 4 Maggio: Silent Party
Presso l’Antica Pizzeria & Volcano Gin, si terrà un Silent Party che unirà musica immersiva e degustazioni di gin cilentano e vini locali. Con cuffie wireless, gli ospiti potranno scegliere tra diverse selezioni musicali e vivere un’esperienza multisensoriale unica.
Lunedì 5 Maggio: Incontri di Gusto e Premiazione Intrecci
La serata di lunedì sarà dedicata agli Incontri di Gusto presso Le Trabe, dove si svolgeranno degustazioni e una masterclass sui sapori del Cilento e di Salerno. La serata culminerà con la premiazione PWF 2025 Intrecci, un momento che celebrerà le eccellenze enogastronomiche del territorio e i protagonisti del festival.
Martedì 6 Maggio: Tradizioni Culinarie a La Tavernetta di Massimo
L’ultimo appuntamento degli eventi Fuorisalone si terrà presso La Tavernetta di Massimo, con un evento speciale che metterà in scena l’incontro tra la cucina catanese e quella cilentana. Piatti tradizionali delle due regioni saranno accompagnati da una selezione di vini pregiati. La serata concluderà il festival con la cerimonia di chiusura e premiazione finale, rendendo omaggio agli operatori e ai produttori che hanno contribuito al successo del Paestum Wine Fest Business 2025.

Paestum Wine Fest Business 2025: Dettagli Pratici
Per vivere al meglio l’esperienza del Paestum Wine Fest Business 2025, è fondamentale conoscere i dettagli pratici legati all’organizzazione dell’evento.
Location
Il festival si svolgerà presso il NEXT - Nuova Esposizione Ex Tabacchificio SAIM, situato nel borgo di Cafasso a Capaccio Paestum, Salerno. Questa location unica combina storia e modernità, offrendo uno spazio ideale per accogliere visitatori e operatori del settore.
Date e Orari
La manifestazione si terrà dal 4 al 6 maggio 2025, con eventi e attività organizzati secondo un programma ricco e variegato:
Inizio del Festival: Domenica 4 maggio, ore 12:00.
Chiusura del Festival: Martedì 6 maggio, con la cerimonia finale presso La Tavernetta di Massimo.
Accesso e Biglietti
L’ingresso al Paestum Wine Fest Business 2025 è riservato agli operatori del settore e ai partecipanti registrati. I biglietti sono disponibili qui (sito ufficiale dell’evento) e presso le sedi autorizzate. Sono previste formule dedicate per gruppi e professionisti che desiderano accedere alle masterclass e agli incontri esclusivi.
Trasporti e Logistica
Capaccio Paestum è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. È disponibile un servizio di parcheggio presso la location, oltre a collegamenti con le principali stazioni ferroviarie e aeroporti. Per i visitatori internazionali, sono previsti trasferimenti organizzati su richiesta.
Informazioni Utili
Per ulteriori dettagli sul programma, sulla registrazione e sulle modalità di accesso, è possibile visitare il sito ufficiale del festival www.paestumwinefest.it
Comentarios