top of page

A Roma l'evento dedicato al Pinot Nero il re internazionale dei vini rossi. All'Hotel Belstay va in scena "l’Italia del Pinot Nero"

Immagine del redattore: Roberto GarofaloRoberto Garofalo

Una due giorni imperdibile per gli amanti del nobile vitigno d'origine francese i programma il prossimo 27 e 28 ottobre presso il Belstay Hotel

Locandina dell'evento l'Italia del Pinot Nero

Roma celebra il Pinot Nero con un evento imperdibile

Il Pinot Nero rappresenta da sempre una sfida per i viticoltori ma anche una grande ricompensa per gli intenditori. Conosciuto per la sua complessità e delicatezza, è considerato l’uva a bacca rossa più pregiata al mondo. Originario della Borgogna, in Francia, il Pinot Nero è noto per essere estremamente esigente sia in vigna che in cantina. I suoi grappoli piccoli e compatti sono suscettibili a malattie e richiedono condizioni climatiche ideali per esprimere al meglio il loro potenziale.


In Italia, il Pinot Nero ha trovato dimora in diverse regioni, tra cui l'Alto Adige e la Lombardia (in particolare nell'Oltrepò Pavese).


Ogni zona conferisce al Pinot Nero caratteristiche uniche, influenzate dal terroir locale. Ad esempio, in Alto Adige, il vino tende ad essere più fresco e minerale, mentre nell'Oltrepò Pavese sviluppa note più fruttate e piene. Il vino prodotto da questa varietà è celebre per la sua eleganza e complessità aromatica. I profumi tipici includono fragole, ciliegie, lamponi, e nel tempo possono sviluppare note terziarie come tartufo, foglie di tabacco e sottobosco.


In bocca, il Pinot Nero è generalmente leggero ma strutturato, con tannini setosi e una buona acidità che ne favorisce la longevità.


Evento di Celebrazione

L’Italia del Pinot Nero” andrà in scena al Belstay Hotel (via Bogliasco 27, 00165, Roma) il prossimo 27 e 28 ottobre 2024: l’evento, organizzato dalla testata giornalistica Vinodabere, che nei mesi scorsi ha pubblicato anche la Guida ai Migliori Pinot Nero d’Italia 2024, si svolgerà in due giornate che vedranno protagonisti circa 40 produttori che presenteranno i loro vini (non solo il Pinot Nero) a operatori del settore (ristoratori, enotecari, agenti etc.), giornalisti, wine lovers, appassionati e sommelier.

degustazione tecnica

Programma dell'evento:

Domenica 27 ottobre:

  • 10:30: Inizio della degustazione tecnica con alcuni posti riservati alla stampa e agli operatori. Il titolo della degustazione sarà “Il giro d’Italia attraverso il Pinot Nero” e sarà guidata dai giornalisti di Vinodabere Antonio Paolini e Maurizio Valeriani e dal critico enogastronomico Dario Cappelloni (DoctorWine).

  • 14:00 - 16:00: Apertura dei banchi di assaggio riservati alla stampa, operatori e sommelier.

  • 16:00 - 20:00: Apertura al pubblico dei banchi di assaggio.

Lunedì 28 ottobre:

  • 10:00 - 18:30: Giornata dedicata agli assaggi di Pinot Noir e altre referenze portate in degustazione dai produttori.


Dettagli e Contatti:

  • Sito Web di Vinodabere: Per ulteriori informazioni e dettagli, visitare il sito di Vinodabere.

  • Biglietti: L'ingresso all'evento include l'accesso alle degustazioni e una copia omaggio della Guida ai Migliori Pinot Nero d’Italia 2024.


Fonte Comunicato Stampa Vinodabere.it



Comments


bottom of page