Ieri sera presso il Salone delle Fontane dell’Eur è stata inaugurata la XXII edizione de I Migliori Vini Italiani 2023, la manifestazione dedicata alle eccellenze vitivinicole del Belpaese, ideata da Luca e Francesca Romana Maroni.
Tanti gli invitati di prestigio tra produttori, addetti ai lavori ed autorità istituzionali tra le quali spiccano le presenze del Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio e del noto giornalista e conduttore televisivo Bruno Vespa (in veste di produttore).
La serata, accessibile solo su invito, a visto elogiare le realtà vitivinicole italiane celebrate nella XXXII edizione dell’Annuario dei Migliori Vini Italiani. Aziende che, nel corso degli ultimi 12 mesi, si sono distinte nella coltivazione delle uve con massima cura, tempestività e rigore, per questo insignite di importanti riconoscimenti in termini di punteggio, fino al massimo ottenibile di 99/100.
Ad alternarsi sul palco, a seconda delle rispettive categorie, sono stati i produttori e gli enologi, accolti con orgoglio e soddisfazione da Luca e Francesca Romana Maroni di Sens Eventi: “Per noi è una grande emozione ricevere così tante aziende a Roma. Con il nostro lavoro, vogliamo rendere merito e giustizia al loro impegno quotidiano in vigna e in cantina. Faremo del nostro meglio per valorizzare l’eccellenza che rappresentano per il comparto vitivinicolo italiano”, ha riferito Francesca Romana Maroni, seguita poi dall’intervento del fratello Luca che ha dato il via alla manifestazione, dichiarando: “È necessario sempre più comunicare il vino, farlo conoscere e illustrarne i benefici, soprattutto in questo momento delicato per il settore. Per questo, sono fondamentali manifestazioni che continuano a promuovere e raccontare il comparto enologico, con un’attenzione particolare alle realtà di nicchia, espressione di cultura e territori del Belpaese”.
Il Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio ha avuto parole di elogio nei confronti di Luca Maroni affermando: “È vero che il vino è sotto attacco come anche il Made in Italy. Il lavoro da fare è rendere il vino più trendy per i giovani che tendono a conoscerlo poco e a non capirlo. Il vino non è solo un prodotto, racconta una storia e il suo territorio. Se non ci fossero determinati vini, non ci sarebbe la conoscenza di alcuni territori, come il Barolo e il Prosecco Valdobbiadene, visitati da milioni di turisti. Quindi, chi critica il vino, sta criticando anche il suo territorio e il nostro Paese”.
Dopo l'intervento del Vicepresidente del Senato sale sul palco Bruno Vespa che esordisce dicendo: “Un conduttore come te dove lo trovo?”
Proseguendo il suo intervento, in qualità di vignaiolo produttore del Primitivo di Manduria “Raccontami”, ricorda al pubblico presente che quando il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, suo ospite in trasmissione, all’arrivo della notizia sulla decisione dell’Irlanda di apporre l’etichetta di monito sugli alcolici, si trovò a dover prendere una posizione, ebbe una reazione durissima poiché, se da un lato non vi sono studi che affermano la nocività del vino, dall'altro, invece, ce ne sono a bizzeffe che dimostrano come il vino faccia bene al cuore, oltre che allo spirito, sottolineando: "ovviamente se consumato in quantità moderate" ed aggiungendo: "per fortuna che in questa battaglia siamo in buona compagnia dei cugini francesi e spagnoli. Parlando da produttore posso affermare che il Primitivo, come tanti grandi vini italiani, sta avendo una importante evoluzione verso la bevibilità. Oggi è un prodotto morbido ed elegante”.
La manifestazione I Migliori Vini Italiani 2023 aprirà al pubblico già da oggi pomeriggio alle ore 16,00 per terminare domenica. Nel corso della kermesse si potranno degustare moltissime delle eccellenze enologiche dello Stivale e sarà garantita grande attenzione anche a tutte quelle magnifiche realtà di nicchia. In totale 120 aziende vinicole - le migliori nel panorama nazionale - presenzieranno i banchi di degustazione con centinaia di etichette, in una “tre giorni” che avrà come fil rouge il Fermento, in tutte le sue sfaccettature.
Attraverso laboratori didattici, talk di approfondimento, show cooking e incontri con esperti del settore si affronteranno, infatti, temi come l’effervescenza, la lievitazione nella panificazione e nei dolci, ma anche la fermentazione nei formaggi, nei salumi e nelle verdure, come pure nei distillati, dal sake allo shòchù giapponesi.
Non mancheranno, infine, gli appuntamenti con “A Cena con I Migliori Vini Italiani 2023”: due serate (venerdì e sabato) ospitate all’interno del ristorante Il Giardino d’Inverno del Caffè Palombini, in compagnia dei piatti ideati dallo chef Simone Loi e abbinati a quattro etichette selezionate e raccontate dallo stesso Luca Maroni.
Fonte: Nota Stampa dell'Ufficio Stampa Bortolan & Carnevali
Comments