top of page

In Vino Civitas: Decanto svela in anteprima Untold 2026 la guida del vino italiano

  • Immagine del redattore: Roberto Garofalo
    Roberto Garofalo
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min
Untold 2026 - La copertina della Guida

Un evento che celebra il vino italiano a Salerno

Il gruppo editoriale Decanto è stato protagonista della IX edizione di In Vino Civitas, il prestigioso Salone del Vino di Salerno, ospitato nella suggestiva cornice del Tempio di Pomona. Per il secondo anno consecutivo, Decanto ha scelto questa manifestazione per presentare in anteprima la nuova edizione della guida Untold – Quello che non è stato ancora detto del vino, che sarà ufficialmente lanciata a novembre 2025.


Untold 2026: la guida ai distretti del vino italiano

Ideata come la prima guida interamente dedicata ai distretti del vino italiano, Untold si distingue per il suo approccio editoriale inedito, capace di raccontare territori, vignaioli e produzioni autoctone con uno stile esperienziale e contemporaneo.

La nuova edizione 2026 include:


  • 300 aziende selezionate

  • 600 referenze tra le eccellenze vitivinicole italiane

  • Nuove sezioni dedicate a enoturismo integrato, ospitalità di qualità e aziende che uniscono identità territoriale e innovazione produttiva


Un progetto editoriale che amplia lo sguardo sulle tendenze emergenti e sui punti di forza del settore vitivinicolo italiano.


Untold 2026: la cartellina dei giudici

Degustazioni e Tre Cavatappi: l’eccellenza in calice

Durante la manifestazione, Decanto ha proposto una selezione di etichette premiate con i Tre Cavatappi, offrendo a operatori, stampa e pubblico un momento di confronto e degustazione. Questa occasione ha permesso di far emergere ancora una volta il valore di Untold 2026 la guida del vino italiano interamente dedicata ai distretti vitivinicoli, un progetto editoriale che racconta territori, vignaioli e innovazione con uno sguardo autentico e contemporaneo.

Le cantine protagoniste della degustazione Untold 2026 a In Vino Civitas sono state: La Tordera, Tenuta Le Quinte, Solis Terrae, Vignaioli del Morellino di Scansano, Santa Barbara, Tenuta Pescarina, Cantina del Mandrolisai, Tommaso Bussola, Castello La Leccia, Ramello Gianni e Matteo, Terenzi, Pasquale Pelissero, Pesolillo, Armando Coppola, Fattoria Ambra e Leone de Castris.


Le parole di Luigi D’Acunto

Il direttore editoriale di Decanto, Luigi D’Acunto, ha sottolineato l’importanza di questa partecipazione: “Partecipare a manifestazioni come In Vino Civitas significa essere parte attiva del racconto del vino italiano contemporaneo. Presentare in questo contesto Untold 2026 è per noi un modo per condividere la passione, la ricerca e la qualità che animano il nostro progetto editoriale, in dialogo diretto con produttori, operatori e appassionati.”


In Vino Civitas: un appuntamento di riferimento

Con oltre 70 espositori e buyer internazionali provenienti da diversi Paesi, In Vino Civitas si conferma uno degli eventi più rilevanti del panorama enologico italiano. La presenza di Decanto e della guida Untold ha arricchito l’edizione 2025, offrendo un’anteprima esclusiva di una delle pubblicazioni più attese dell’anno, dedicata a raccontare “quello che non è stato ancora detto del vino italiano”.


Decanto presenta Untold 2026 durante la manifestazione InVinoCivitas

Conclusione

La presentazione di Untold 2026 a In Vino Civitas non è stata solo un’anteprima editoriale, ma un vero e proprio manifesto del vino italiano contemporaneo. Una guida che unisce territorio, innovazione e qualità, destinata a diventare un punto di riferimento per appassionati, operatori e professionisti del settore.


Fonte

Ufficio stampa Decanto

Commenti


bottom of page