Lo scorso 18 Febbraio alle 10:30 presso la nuova cantina di Mandrarossa si è celebrato l'incontro che ha dato il via alle attività di Menfi Città Italiana del Vino 2023.
All'incontro erano presenti i sindaci delle Città del Vino siciliane, le cantine della Valle del Belìce, i ristoratori e i titolari delle strutture ricettive, oltre ad Angelo Radica e Paolo Corbini, rispettivamente Presidente e Direttore dell'Associazione Città del Vino. "Menfi è da sempre terra di vino - racconta il Sindaco e Presidente della Fondazione Inycon Marilena Mauceri - simbolo di un areale che ritrova nella Doc Menfi tutti gli elementi per un grande racconto del territorio".
La nomina della cittadina siciliana, per l'anno 2023, quale capitale del vino, consentirà alla città di porsi al centro dell'attenzione dei produttori di vino, dei wine lover, degli operatori del settore e dei turisti che cercano un'esperienza autentica legata alla produzione di vino.
La storia del vino a Menfi risale a tempi antichi e più precisamente all'epoca greca quando la città, chiamata "Minoa", era considerata un importante centro per la produzione di vino.
Tuttavia la produzione di vino a Menfi raggiunse il suo apice solamente nel XVII secolo, allorquando i conti di Napoli trasferirono la loro residenza a Menfi sostenendo l'agricoltura e la produzione di vino.
Oggi tale attività risulta essere di vitale importanza per l'economia locale.
La nomina di Menfi a capitale del Vino 2023
Menfi è stata nominata Capitale del Vino 2023 dall'Associazione Nazionale Città del Vino. Questo riconoscimento arriva dopo una lunga serie di premi e riconoscimenti che hanno messo in evidenza la qualità dei vini prodotti nella zona di Menfi e il loro crescente successo sul mercato globale.
La nomina di Menfi come Capitale del Vino 2023 è stata accolta con grande entusiasmo dalla comunità locale, che ha lavorato duramente per valorizzare la qualità dei propri vini e promuovere la propria regione come destinazione enoturistica di alto livello. Questo riconoscimento rappresenta una grande opportunità per la città per aumentare la visibilità dei propri prodotti e promuovere il turismo enologico in Sicilia.
L'Associazione Nazionale Città del Vino ha elogiato Menfi per il suo impegno nella promozione del territorio e del patrimonio culturale, nonché per la qualità dei suoi prodotti vinicoli. Il riconoscimento della città come Capitale del Vino 2023 è un segnale della crescita costante del settore vinicolo in Sicilia e del ruolo sempre più importante che questa regione svolge nella produzione di vini di alta qualità.
A seguito della nomina di Menfi come Capitale del Vino 2023 saranno organizzati di una serie di eventi, che si svolgeranno durante l'anno, volti a promuovere la cultura del vino e la regione Sicilia. Menfi rappresenterà l’anello di congiunzione tra vino e cultura e si candida a diventare destinazione enoturistica di alto livello. Gli appassionati di vino e i turisti di tutto il mondo avranno la possibilità di scoprire la bellezza di questa città (ma anche di questo pezzo di Sicilia) e la sua straordinaria tradizione vinicola, che rappresenta un'importante fonte di orgoglio per la comunità locale. Tutti gli eventi offriranno un'esperienza enogastronomica completa ed uniranno la degustazione di vini ad attività culturali.
Gli eventi più importanti
Festival del Vino - Questo evento è una celebrazione della cultura del vino e della gastronomia locale. Durante il festival, le cantine di Menfi apriranno le loro porte ai visitatori, che avranno l'opportunità di degustare i vini locali e apprezzare la qualità dei prodotti enologici della regione.
Settimana del Vino - Questo evento si concentrerà sulla promozione del turismo enologico nella regione di Menfi. Durante la Settimana del Vino, gli appassionati di vino avranno la possibilità di partecipare a visite guidate alle cantine, degustazioni di vini, escursioni nella natura e attività legate alla cultura del vino.
Concorsi Enologici - Durante il 2023, Menfi ospiterà una serie di concorsi enologici che metteranno in evidenza la qualità dei vini prodotti nella regione. I concorsi sono aperti a cantine e produttori di vino di tutta la Sicilia, e offriranno un'importante occasione per promuovere i prodotti vinicoli della regione.
Wine & Food Pairing - Questo evento offrirà un'esperienza enogastronomica completa, abbinando i migliori vini di Menfi con la cucina locale. Durante l'evento, i partecipanti potranno degustare i vini locali e apprezzare la cucina tipica della regione, in un'esperienza indimenticabile per i loro sensi.
Incontri con i produttori - Questi incontri offriranno ai visitatori la possibilità di incontrare i produttori di vino locali e conoscere le loro tecniche di produzione e le storie dietro i loro vini. Gli appassionati di vino potranno imparare di più sulla produzione del vino nella regione e scoprire i segreti dei migliori vini di Menfi.
Eventi culturali - Oltre agli eventi enologici, Menfi organizzerà anche una serie di eventi culturali per celebrare la nomina della città come Capitale del Vino 2023. Questi eventi includeranno concerti, spettacoli teatrali e mostre d'arte, offrendo ai visitatori un'esperienza completa che va oltre il mondo del vino.
I vini di Menfi
I vini prodotti a Menfi sono noti per la loro qualità e il loro inconfondibile gusto ed in generale sono apprezzati per la loro alta qualità e l'elevato livello di artigianalità.
I vini bianchi sono noti per essere fruttati, freschi e aromatici, con note di frutta tropicale, agrumi e fiori mentre i rossi sono spesso descritti come robusti, strutturati e intensi, con note di frutti di bosco, spezie e tabacco.
Uno dei vitigni più comuni utilizzati nella produzione di vini è il Grillo, che produce vini bianchi freschi e fragranti. Altri vitigni utilizzati includono il Catarratto, l'Inzolia, lo Chardonnay (per i vini bianchi), il Nero d'Avola, il Syrah e il Cabernet Sauvignon (per i vini rossi).
LE MIE CANTINE PREFERITE A MENFI E DINTORNI
Cantina Planeta
La cantina Planeta è una delle cantine più famose della Sicilia.
Fondata nel 1995 la cantina è stata una delle prime a credere nel potenziale della viticoltura siciliana.
Oggi la cantina è una delle realtà vinicole più grandi e prestigiose della Sicilia, con oltre 400 ettari di vigneti distribuiti in tutta la regione. In essa si producono una vasta gamma di vini utilizzando i vitigni autoctoni ed internazionali più diffusi nell’isola. Ogni vino ha un gusto unico e distintivo e riflette il terroir della zona di produzione.
La cantina dispone anche di un ristorante che serve piatti della cucina siciliana accompagnati dai loro vini e di una Foresteria - La Foresteria Planeta Estate - per chi volesse soggiornare qualche giorno in zona.
Cantine Barbera
La famiglia Barbera può vantare una lunghissima tradizione vinicola. Vignaioli da tre generazioni grazie alla lungimiranza di LiIly Barbera che negli anni '20 mette a dimora nella Tenuta Belicello - ricevuta come regalo per il suo matrimonio - le prime barbatelle di inzolia
L’azienda, all’inizio, non produceva vino ma vendeva le uve alle aziende del marsalese tranne una piccola quantità che veniva utilizzata per produrre vini per il consumo personale della famiglia.
Dopo Lilly fu il turno di Pietro Barbera che ha dedicato tutta la propria vita a Tenuta Belicello, investendo tempo e risorse nel miglioramento fondiario e selezionando le varietà che potessero esprimere eccellenti qualità di adattamento al terroir. E' lui che 40 anni or sono pianta un bellissimo vigneto di Inzolia (con i medesimi cloni piantati negli anni '20 dal padre a Tenuta Belicello) che oggi si chiama "Dietro le Case"
Nel 1958 Pietro Barbera è stato tra i fondatori delle Cantine Settesoli, la cooperativa vinicola di Menfi, oggi una delle più grandi dell’Europa meridionale.
Nel 1996 iniziano i primi esperimenti di vinificazione con le uve prodotte a Tenuta Belicello e nel 2001 nascono la Cantine Barbera, con l’etichettatura della prima vendemmia.
Nel 2003 la cantina si trasferisce nella nuova sede di Contrada Torrenova costruita con l’intento di apporre un segno tangibile dell’amore verso questa terra. Oggi al timone dell’azienda c’è Marilena (figlia di Pietro) che ha dato il via alla terza generazione dei viticoltori della Famiglia Barbera.
Cantina Settesoli
La Cantina Settesoli è un'altra delle cantine più famose di Menfi. Fondata nel 1958 da un gruppo di agricoltori locali che volevano lavorare insieme per produrre vini di alta qualità. Oggi, la cantina è una delle più grandi aziende vinicole della Sicilia, con oltre 6.500 ettari di vigneti - vale a dire oltre il 7% dei vigneti siciliani - ed utilizza tecniche moderne per la produzione di vino rispettando, al contempo, la tradizione vinicola siciliana.
I loro vini sono apprezzati in tutto il mondo sia per la loro qualità sia per il loro stile inconfondibile tra tutti il più famoso è, probabilmente, il Mandrarossa, un rosso intenso e corposo prodotto da uve Nero d'Avola.
La cantina ha anche un agriturismo, dove i visitatori possono degustare i loro vini e godersi la bellezza della campagna di Menfi.
Feudo Arancio
Feudo Arancio è situata nella zona di Sambuca di Sicilia - a soli 10 km dal centro di Menfi - è stata fondata nel 2001 e fa parte del gruppo Mezzacorona. Si estende su una superficie di circa 600 ettari e produce una vasta gamma di vini, sia rossi sia bianchi, utilizzando uve autoctone come il Nero d'Avola, il Grillo e l'Inzolia ma anche uve internazionali come il Merlot e il Cabernet Sauvignon.
Particolarmente nota per la sua attenzione alla sostenibilità ambientale ha ottenuto la certificazione ISO 14001 grazie ai suoi sforzi per ridurre l'impatto ambientale nella produzione vinicola tant’è che per far fronte a gran parte delle sue esigenze energetiche l’azienda utilizza l'energia solare. Nella coltivazione utilizza metodi sostenibili che riducono al minimo l'uso di prodotti chimici.
La cantina offre esperienze enogastronomiche ai visitatori, come degustazioni guidate, visite alle vigne e alla cantina e una cucina tradizionale siciliana che utilizza ingredienti locali e stagionali.
Feudo Arancio è una destinazione da considerare non soltanto tutti i wine lover ma anche per gli amanti della cucina e della cultura siciliana.
Tenuta Gorghi Tondi
La tenuta Gorghi Tondi è una rinomata azienda vinicola fondata nel 2003 che ha guadagnato rapidamente un’ottima reputazione per la produzione di alcuni dei migliori vini della zona.
Distante 40 km dal centro di Menfi, la tenuta si estende su una superficie di circa 130 ettari situati vicino la costa occidentale della Sicilia e immersa in una natura incontaminata, dove il clima mediterraneo e il terreno ricco di calcare e argilla offrono condizioni ideali per la coltivazione di una vasta gamma di varietà autoctone e internazionali da più generazioni. Oggi la conduzione è totalmente al femminile ed altre a produrre vini eccellenti l'azienda produce olio extravergine di elevata qualità.
Per quanto concerne la produzione vinicola, la tenuta offre una vasta gamma di vini prodotti utilizzando uve Nero d'Avola, Syrah, Chardonnay, Grillo e Catarratto. Ma la vera particolarità è data dalla produzione di vini bianchi, particolarmente apprezzati per via della loro freschezza e vivacità ma anche per la peculiare aromaticità che riflette la forte influenza del mare sulla zona.
Tenuta Gorghi Tondi è da sempre impegnata nella produzione di vini di alta qualità in modo sostenibile mediante l’utilizzo di pratiche agricole ecocompatibili e metodi di vinificazione tradizionali che preservano il carattere unico dei terreni e delle uve.
L’azienda, inoltre, ha una moderna cantina tecnologicamente avanzata nella quale il vino viene prodotto e conservato con minuziosa attenzione e cura. Questa filosofia ha permesso all’azienda di ottenere numerosi premi e riconoscimenti nel corso degli anni.
Tutti i wine lover dovrebbero assaggiare, almeno una volta, i vini prodotti da Tenuta Gorghi Tondi.
Queste sono solo alcune delle cantine più famose, ma ci sono molte altre cantine che producono vini di alta qualità nella zona. Menfi è sicuramente una destinazione che tutti i wine lover devono visitare per ammirare la bellezza della campagna siciliana e visitare alcune delle migliori cantine della Sicilia ma soprattutto per degustare vini unici e identitari.
Per approfondimenti ed info è possibile consultare il sito della Fondazione Inycon all’indirizzo https://fondazioneinycon.it/citta-italiana-del-vino-2023/
Comments