top of page

Beviamoci Sud - Il grande festival dei vini del sud Italia - a Roma il 6, 7 e 8 maggio

Immagine del redattore: Roberto GarofaloRoberto Garofalo


COMUNICATO STAMPA

Riserva Grande, in collaborazione con Andrea Petrini di Percorsi di Vino e con il noto giornalista, scrittore e gastronomo Luciano Pignataro, è lieta di annunciare la quinta edizione della manifestazione Beviamoci Sud a Roma la kermesse enogastronomica dedicata esclusivamente ai grandi vini del Sud Italia che include, tra l’altro, una rappresentanza di vini del Lazio, quale regione ospitante l’evento.

Sede dell’evento il Grand Hotel Palatino di Roma.

Giorni dell'evento 6, 7 e 8 maggio 2023.

Come per le passate edizioni, la manifestazione permetterà agli operatori del settore ed agli appassionati, di degustare tutte le eccellenze vinicole di un territorio culla, da tempi immemori, di grandi vini dalla inconfondibile personalità, intrisi di storia, cultura e territorialità unica al mondo.

Ma qual è la mission della manifestazione?

La mission dichiarata è quella di lanciare, far crescere e valorizzare la grande qualità enoica, storica e culturale dei molteplici e diversi territori vocati del Sud d’Italia.

Per questa nuova edizione gli organizzatori si sono impegnati per proporre al pubblico di professionisti, operatori del settore, Wine & food blogger, influencer , sommelier, winelover ed appassionati (in genere) una moltitudine di novità tutte interessantissime. Tra queste l’introduzione di un’ulteriore giornata - giorno 8 maggio - che sarà dedicata agli operatori Ho.Re.Ca e alla stampa specializzata e nella quale saranno celebrati due importantissimi appuntamenti:


  • la consegna del premio le “Eccellenze di Beviamoci Sud 2023”, che premierà le etichette di maggior pregio prodotte dalle aziende espositrici e selezionate grazie alla valutazione di una giuria tecnica di assoluto livello;

  • l’assegnazione, del riconoscimento Ambasciatori di Beviamoci Sud 2023”, agli esercizi che propongono le etichette che maggiormente supportano e valorizzano la produzione vitivinicola del Meridione.

Beviamoci Sud si afferma, quindi, quale straordinaria manifestazione dedicata ai grandi vini del sud Italia con lo scopo di valorizzare le eccellenze vinicole di un territorio ricco di storia, cultura e biodiversità.

Il format è quello previsto per le grandi manifestazioni di questo tipo, ovvero, banchi d'assaggio, seminari e meeting professionali, grazie ai quali i partecipanti potranno degustare le migliori etichette disponibili.

Non solo, Beviamoci Sud è anche un'occasione per approfondire la storia della viticoltura del sud Italia, che affonda le sue radici nell'antichità e che ha subito diverse influenze nel corso dei secoli.

Un viaggio sensoriale ed emozionale alla scoperta di un patrimonio enologico da preservare e promuovere.

LA SEDE DELL’EVENTO

Per questa quinta edizione cambia la location. Sarà, infatti, il Grand Hotel Palatino ad ospitare l’evento. Un struttura immersa nelle bellezze della città eterna posta sul colle Palatino - in Via Cavour - di fronte al foro romano, tra piazza Venezia e il Colosseo.

L’hotel è raggiungibile con la Metro B Cavour, la cui fermata è a 10 metri, oppure tramite una breve passeggiata dalla stazione Termini.


Il programma è disponibile sul sito dell’evento


Biglietti disponibili qui


La richiesta di accredito stampa potrà essere effettuata entro il 3 maggio 2023 compilando ed inviando il form al link: accredito (l’eventuale conferma sarà inviata via email).

Per gli operatori HoReCA la richiesta di accredito, valida solo per lunedi 8 maggio, potrà essere effettuata entro il 3 maggio 2023 compilando e inviando il form al seguente link: accredito ho.re.ca ed anche in questo caso l’eventuale conferma sarà inviata via email.



ELENCO DELLE AZIENDE PARTECIPANTI

l’elenco delle aziende partecipanti è disponibile al seguente link:

https://www.beviamocisudroma.it/le-cantine-presenti-elenco-provvisorio/


ORGANIZZATORI DELL'EVENTO

Riserva Grande

Da oltre dieci anni Riserva Grande Academy, capitanata dal titolare Marco Cum, promuove la cultura del vino sul territorio romano. Riserva Grande Academy è la delegazione romana della Scuola Europea Sommelier, ramificata nelle principali città europee e in altri stati. La promozione della cultura del vino costituisce da sempre la mission di Riserva Grande, attraverso Corsi Amatoriali e Professionali, Master di approfondimento e Wine Tours. Grandi eventi vengono realizzati nel corso dell’anno, come Nebbiolo Nel Cuore, Rome Wine Expo e Beviamoci Sud.

Andrea Petrini

Classe ’74, romano Doc, nel 2008 si è diplomato sommelier AIS e nello stesso anno ha aperto uno dei primi wine blog in Italia: Percorsi di Vino. Un anno dopo nasce Enoclub Roma, per valorizzare il vino del Lazio. La passione aumenta sempre più così come la voglia di comunicare in generale tutta l’enogastronomia italiana. Diventa responsabile eventi Slow Food Roma, degustatore e relatore AIS e da anni collabora con molti siti e riviste di settore partecipando, da anni, anche con il network Garantito IGP. Organizza wine tasting in tutta Italia e grandi eventi con Riserva Grande e Slow Food Roma.


Luciano Pignataro

Laureato in filosofia e giornalista de Il Mattino, per il quale cura dal 1995 una rubrica settimanale sul vino. Dal 1998 al 2017 collabora con la guida I Ristoranti d’Italia de L’Espresso e dal 2018 per il supplemento food con il Gazzettino di Venezia. Nel 2008 ha vinto il premio Luigi Veronelli come miglior giornalista enogastronomico emergente dell’anno. Sul proprio sito cura un blog dedicato all’enogastronomia. Coordinatore per Slow Wine di Basilicata, Calabria e Campania, è stato tra i collaboratori della guida edita da Slow Food Editore sino alla edizione 2019.





MEDIA PARTNER

Beviamoci Sud 2023 sarà arricchito dalla presenza di validi e noti media partners di settore, che assicureranno grande visibilità all’evento, in modo coinvolgente e professionale:


Appuntamento quindi per il 6, 7 e 8 maggio!

Bình luận


bottom of page