top of page

Champagne Experience 2025: Bologna diventa la capitale italiana dello Champagne

  • Immagine del redattore: Roberto Garofalo
    Roberto Garofalo
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 6 min

Aggiornamento: 7 ore fa

Champagne Experience 2025 - La locandina

Manca meno di un mese all'evento dedicato alle nobili bollicine francesi, infatti, nel cuore dell’autunno, quando le vigne iniziano a tingersi d’oro e l’aria si fa più nitida, Bologna ospiterà l'evento che celebra l’eleganza, la storia e la vitalità dello Champagne.

Champagne Experience 2025: un appuntamento atteso da professionisti e appassionati, che quest’anno cambia scenario e si rinnova, portando con sé un programma ricco di degustazioni, incontri e scoperte.


Dopo aver raccontato, nel mio precedente articolo, l’arrivo per la prima volta a Bologna della manifestazione più attesa dagli amanti dello Champagne, l’aria era già carica di aspettative.

Oggi, a ridosso del 5 e 6 ottobre 2025, quelle aspettative si sono trasformate in un conto alla rovescia scandito da nomi di maison storiche, vigneron indipendenti e cuvée inedite che promettono di rendere questa edizione memorabile.

Non si tratta solo di un cambio di sede: il trasferimento a Bologna segna un’evoluzione dell’evento, che si apre a un pubblico ancora più ampio e a un contesto gastronomico e culturale capace di esaltare lo Champagne in tutte le sue sfumature.

Questo articolo, quinid, vuole essere il seguito naturale del primo: se allora ti ho invitato a segnare la data in agenda, oggi ti porto dietro le quinte, tra aggiornamenti, curiosità e consigli per vivere l’esperienza al massimo.


Champagne Experience 2025 le novità dell’ultima ora: più etichette, nuovi protagonisti e un calice da collezione


A poche settimane dall’apertura di Champagne Experience 2025, l’elenco degli espositori si è ulteriormente allungato, trasformando il Padiglione 15 di BolognaFiere in una vera mappa sensoriale della Champagne. Alle maison storiche già annunciate si aggiungono nomi che faranno brillare gli occhi agli appassionati: piccoli vigneron indipendenti con cuvée di nicchia, produttori che presenteranno annate rare e bottiglie mai viste prima in Italia, e maison che tornano dopo anni di assenza con etichette iconiche.

Tra le conferme più attese, alcune cuvée inedite nate da parcelle singole, vinificate con approcci sperimentali, e Champagne da lunghissimo affinamento sui lieviti, capaci di raccontare la profondità del terroir con una complessità aromatica fuori dal comune.


Il calice serigrafato ideato appositamente per Champagne Experience 2025

Ma la novità non è soltanto nella location. Quest’anno, infatti, ogni visitatore riceverà un calice ufficiale serigrafato, studiato per esaltare le caratteristiche aromatiche e gustative dello Champagne. Non si tratta di un semplice gadget, ma di uno strumento tecnico, con una forma calibrata per valorizzare la finezza del perlage e la complessità olfattiva. Un oggetto che, finita la manifestazione, resterà come ricordo tangibile di un’esperienza unica — e che molti collezionisti di calici da degustazione vorranno custodire gelosamente.



Questa attenzione al dettaglio, dal contenuto alla forma, conferma la filosofia di Champagne Experience: offrire non solo un evento, ma un’esperienza immersiva, dove ogni elemento — dal vino al calice — contribuisce a creare un racconto coerente e memorabile.


Masterclass Champagne Experience 2025: approfondimenti, curiosità e valore formativo


Se nel primo articolo ti avevo presentato il programma ufficiale, oggi possiamo entrare nel merito di ciò che rende queste masterclass un appuntamento imperdibile per chi vuole andare oltre la semplice degustazione. Ogni incontro è pensato come un viaggio guidato tra terroir, stili e filosofie produttive, con la possibilità di confrontarsi direttamente con relatori di altissimo livello.


Oltre i colori, Champagne al buio – Domenica 5 ottobre, ore 12:30

Un’esperienza sensoriale pura: si degusta alla cieca, senza pregiudizi visivi, lasciando che siano profumi, struttura e persistenza a raccontare la storia di ogni calice. Guidata da Luca Boccoli, questa sessione mette sullo stesso tavolo etichette artigianali e grandi maison, dimostrando come la qualità possa emergere in forme diverse. Il sold out anticipato è la prova di quanto il pubblico sia affamato di esperienze che stimolino la mente oltre al palato.


I Grandi Formati – Domenica 5 ottobre, ore 14:00

Non è solo una questione di scenografia: il formato della bottiglia influenza profondamente l’evoluzione dello Champagne. In questa masterclass si confronteranno magnum e jéroboam di annate differenti, per capire come il volume di vino e il rapporto con l’ossigeno possano modificare aromi, freschezza e complessità. Un’occasione rara per assaggiare formati che, fuori da eventi come questo, sono difficilmente reperibili.


Champagne Experience 2025 - Un'immagine della passata edizione

Spécial Club: è veramente speciale? – Lunedì 6 ottobre, ore 12:30

Il club d’élite dei vigneron della Champagne si racconta attraverso bottiglie selezionate, abbinate al caviale Calvisius Tradition Royal. Un abbinamento che non punta solo al lusso, ma alla ricerca dell’armonia tra la sapidità del mare e la finezza del perlage. Qui il valore sta anche nel confronto diretto con chi produce queste cuvée, per capire cosa significhi davvero essere “special”.


Dal Bianco al Rosa – Lunedì 6 ottobre, ore 14:00

Un percorso cromatico e stilistico che parte dai Blanc de Blancs più minerali fino ai Rosé più complessi, passando per interpretazioni personali di maison iconiche. Il focus non è solo sul colore, ma su come le scelte di vinificazione, l’assemblaggio e il dosaggio possano trasformare la percezione di uno stesso terroir.


Perché partecipare alle masterclass

Oltre alla degustazione, queste sessioni offrono formazione diretta, contatto con esperti e la possibilità di assaggiare Champagne che raramente arrivano sul mercato italiano. Per un appassionato o un professionista, è un investimento in conoscenza e networking che va ben oltre il prezzo del biglietto.


Bologna e il fuori salone: l’esperienza continua oltre i cancelli di BolognaFiere


Visitare Champagne Experience 2025 significa immergersi in due giorni di degustazioni e incontri, ma la magia non si esaurisce all’interno del Padiglione 15 di BolognaFiere. La città intera si prepara a diventare un palcoscenico diffuso, grazie a un fuori salone che coinvolgerà ristoranti, enoteche, wine bar e persino botteghe storiche.


Un brindisi sotto i portici

Bologna, con i suoi portici patrimonio UNESCO, offre scenari unici per proseguire la serata dopo la fiera. Immagina di uscire dalla manifestazione con ancora in mente i profumi di gesso e agrumi di un Blanc de Blancs, e ritrovarti in un locale del centro dove il sommelier ti propone un abbinamento con tortellini in brodo o crescentine con salumi. Molti locali aderenti al fuori salone proporranno menu degustazione studiati per esaltare le bollicine francesi, con piatti che spaziano dalla tradizione emiliana a interpretazioni gourmet contemporanee.


Champagne Experience 2025 - I Portici di Bologna Patrimonio UNESCO
I Portici di Bologna patrimonio unesco

Enoteche e wine bar da non perdere

Tra le tappe consigliate:

  • Enoteca Italiana in via Marsala, che per l’occasione dedicherà la sua carta a una selezione di Champagne di piccoli produttori.

  • Medulla Vini, dove il focus sarà sugli Champagne biodinamici e naturali, con degustazioni guidate.

  • Cantina Bentivoglio, celebre per la musica jazz dal vivo, che proporrà serate a tema con abbinamenti musicali e calici selezionati.


Eventi speciali e collaborazioni

Il fuori salone sarà anche l’occasione per scoprire collaborazioni inedite:

  • Pasticcerie che proporranno dessert al cioccolato e Champagne Rosé.

  • Osterie che abbineranno Lambrusco e Champagne in un dialogo tra terroir emiliano e francese.

  • Boutique gastronomiche che offriranno degustazioni di formaggi stagionati con cuvée a basso dosaggio.


Perché vivere il fuori salone

Partecipare al fuori salone significa estendere l’esperienza: non solo assaggiare, ma vivere la città, incontrare altri appassionati, scoprire luoghi e sapori che amplificano le emozioni della fiera. È anche un’opportunità per approfondire la conoscenza dello Champagne in contesti più intimi, dove il tempo scorre lento e il dialogo con chi serve il calice diventa parte integrante della degustazione.


Consigli pratici per vivere al meglio Champagne Experience 2025


Il Catalogo di Champagne Experience 2025
  • Arriva presto e sfrutta le prime ore   Le prime ore di apertura sono quelle in cui i banchi d’assaggio sono meno affollati. Questo ti permetterà di degustare con calma, scambiare qualche parola in più con i produttori e assaporare i vini senza fretta.

  • Pianifica il tuo percorso   Consulta in anticipo la mappa degli espositori e individua le maison e i vigneron che vuoi assolutamente incontrare. Avere un itinerario ti aiuterà a non perdere le etichette più rare o le novità che ti interessano di più.


  • Alterna terroir e stili   Non fermarti a un’unica zona: passa dalla mineralità della Côte des Blancs alla struttura della Montagne de Reims, dalla morbidezza della Vallée de la Marne alla freschezza della Côte des Bar. Questo confronto diretto ti farà cogliere le sfumature che rendono unica la Champagne.

  • Fai pause sensoriali   Tra una degustazione e l’altra, bevi acqua e assaggia pane o Parmigiano per “resettare” il palato. È un piccolo accorgimento che ti permetterà di mantenere la sensibilità gustativa fino a fine giornata.

  • Non trascurare le Sponsor Class   Spesso sono momenti meno affollati delle masterclass principali, ma con abbinamenti sorprendenti e racconti diretti dai produttori. Possono rivelarsi vere e proprie scoperte.

  • Vivi il fuori salone   Approfitta delle iniziative in città: cene a tema, degustazioni in enoteca, eventi speciali nei wine bar. È il modo migliore per prolungare l’esperienza e scoprire Bologna in una veste diversa.

  • Annota le tue impressioni   Porta con te un taccuino o usa lo smartphone per segnare le etichette che ti colpiscono di più. Ti sarà utile per ricordare sensazioni e confrontarle nel tempo.


Conclusione


Se il mio primo articolo era un invito a segnare in agenda le date di Champagne Experience 2025, questo è il tuo compagno di viaggio per arrivare preparato e vivere ogni momento al massimo. Bologna è pronta ad accogliere il mondo dello Champagne con eleganza e calore, e tu hai ora tutti gli strumenti per trasformare la tua visita in un’esperienza memorabile. Che sia per scoprire una cuvée inedita, per stringere la mano a un vigneron o per brindare sotto i portici, l’importante è lasciarsi guidare dalla curiosità e dal piacere di condividere un calice.


Biglietti e programma aggiornato: www.champagneexperience.it

Commenti


bottom of page