top of page

Merano WineFestival 2025: anteprime, programma e visioni per il futuro del vino

  • Immagine del redattore: Roberto Garofalo
    Roberto Garofalo
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min
Helmuth Köcher patron del Merano WineFestival

Dal 7 all’11 novembre 2025, il Merano WineFestival celebra la sua 34ª edizione al Kurhaus, confermandosi come uno degli eventi enogastronomici più prestigiosi a livello internazionale. Quest’anno il tema guida è “VISION. Wine & Food Creators”, un invito a produttori, chef, artigiani e stakeholder a confrontarsi sulle trasformazioni che stanno ridisegnando il mondo del vino e del cibo.


Anteprime del Merano WineFestival 2025

Il viaggio verso il Festival è iniziato con due appuntamenti esclusivi che anticipano lo spirito glamour della manifestazione:

  • 27 e 28 settembre – Ippodromo di Merano   In occasione dell’86° Gran Premio Merano Alto Adige, la corsa a ostacoli più importante d’Europa, il pubblico ha potuto vivere un’anteprima del Festival. Tre stand firmati The WineHunter hanno proposto una selezione di eccellenze: prodotti culinari, vini con focus sulle bollicine, e spirits.

  • 24 ottobre – Lagundo   Alla Casa della Cultura Peter Thalguter, i wine lovers avranno la possibilità di degustare oltre 200 etichette italiane premiate dai The WineHunter Award 2025, abbinate ai sapori autentici dell’Alto Adige. Un incontro che unisce territorio e qualità, anticipando l’atmosfera del Festival.


Le sfide globali: calo dei consumi e crescita del NoLow

Il contesto internazionale è segnato da un dato storico: nel 2024 i consumi mondiali di vino sono scesi a 21,4 miliardi di litri (fonte OIV). Parallelamente cresce il segmento no-alcol e low-alcol, segno di un cambiamento culturale nei consumi.

Helmuth Köcher, fondatore del Merano WineFestival, ricorda come l’evento abbia sempre anticipato i trend: dal 2005 con bio&dynamica, al 2017 con i vini no/low alcol, fino al 2018 con il focus sul cambiamento climatico. Oggi la sfida è ancora più ampia: rafforzare il legame tra vino e territorio e proporre una narrazione condivisa che valorizzi le identità locali.

Tra le proposte, anche l’introduzione di una menzione in etichetta per i vini prodotti con almeno il 60% di uve provenienti da viti storiche di oltre 50 anni, patrimonio unico che resiste anche ai cambiamenti climatici.


Il programma del Merano WineFestival 2025

Cinque giornate dedicate all’eccellenza enogastronomica in tutte le sue forme:

  • Venerdì 7 novembre – TasteTerroir bio&dynamica   Focus su viticoltura biologica e biodinamica, vitigni Piwi, vini underwater e in anfora. In serata, al Teatro Puccini, la cerimonia dei WineHunter Award Platinum e delle WineHunter Stars.

  • 7–10 novembre – GourmetArena   Spazio ai migliori prodotti food, spirits e birre artigianali selezionati dalla guida The WineHunter, con showcooking dal vivo dedicati alle regioni Campania e Abruzzo.

  • 8–10 novembre – The Festival   I produttori vitivinicoli italiani e internazionali presentano le loro etichette al pubblico del Kurhaus.

  • Martedì 11 novembre – Catwalk Champagne&more   Gran finale con i protagonisti del metodo classico, nazionali e internazionali.


Il valore della selezione food

Dal 1996, il Merano WineFestival affianca al vino una selezione gastronomica di altissimo livello. Tre commissioni dedicate valutano durante l’anno salumi, formaggi, dolci, distillati e birre artigianali, creando un dialogo sensoriale che arricchisce l’esperienza del visitatore.


La Gourmet Arena del Merano WineFestival

La guida The WineHunter 2025

La nuova edizione della guida è online dal 18 agosto 2025, con i WineHunter Award Rosso e Gold nelle categorie wine, food, spirits e beer. I Platinum Award verranno svelati durante la cerimonia inaugurale del Festival.

Grazie ai WineHunter Scout e ai WineHunter Ambassador, la guida sarà promossa anche a livello internazionale, dal Giappone agli USA, per valorizzare le eccellenze italiane sui mercati globali.


Biglietti e accrediti

I biglietti singoli e gli abbonamenti per più giornate sono disponibili sul sito ufficiale meranowinefestival.com, insieme alle procedure di accredito per stampa e operatori del settore.


Conclusione

Il Merano WineFestival 2025 non è solo un evento, ma un laboratorio di idee che mette al centro il futuro del vino e del cibo. Con le sue anteprime, il programma ricco di contenuti e la capacità di affrontare le sfide globali, il Festival si conferma come luogo di confronto, innovazione e valorizzazione delle radici, pronto a scrivere una nuova pagina della cultura enogastronomica.

Commenti


bottom of page