top of page

Presentata a Roma la Guida Berebene 2024: I migliori vini italiani entro i 20 euro

Immagine del redattore: Roberto GarofaloRoberto Garofalo

Evento Guida Berebene 2024

L’evento Berebene 2024 di Gambero Rosso si è svolto a Roma il 26 novembre 2023 nelle sale di Palazzo Brancaccio. Durante l’evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di degustare i vini premiati dalla guida di Gambero Rosso che recensisce le etichette dal prezzo contenuto entro i 20 euro.


La Guida Berebene 2024 nella sua nuova veste appare come una interessante carta dei vini, una lista ideale suddivisa in categorie (bollicine, bianchi, rosati, rossi, dolci) che mette in fila tanti grandi vini proposti a prezzi accessibili.


I partecipanti all’evento hanno, inoltre, potuto assaggiare di formaggi del Progetto Filiera Qualità Sepi, partner della Guida.


Guida Berebene 2024: le novità

La guida Berebene 2024 si è totalmente rinnovata. Tra le novità principali appare degna di nota l'introduzione del punteggio in centesimi e l'innalzamento del tetto massimo di spesa portato a 20 euro (prezzo di riferimento sullo scaffale di un’enoteca) per poter accedere a un portafoglio enorme e preziosissimo di etichette, vitigni e stili differenti. Sono state aggiunte, inoltre, una serie di informazioni di servizio per il lettore, dal numero di bottiglie alle specifiche di lavorazione.


Sono stati recensiti, In totale, 921 vini frutto di uno scrupoloso assaggio alla cieca.


Berebene 2024 è stata una grande festa che non solo ha celebrato l'uscita della guida ma ha anche premiato i vini vincitori che i wine lovers accorsi all'evento hanno potuto degustare nei saloni i Palazzo Brancaccio


I saloni di Palazzo Brancaccio durante l'evento Berebene 2024

Ma è stata anche l’occasione, per gli operatori del settore, di partecipare ad una interessante masterclass che ha visto i migliori sei vini premiati in accostamento con i formaggi del progetto “Filiera Qualità Sepi



Il progetto "Filiera Qualità Sepi"

Ma cosa è il progetto “Filiera Qualità Sepi”? Il progetto è nato con l’obiettivo di assicurare i più alti standard nella produzione di due fondamentali DOP della Sardegna: il Pecorino Sardo, nelle versioni Dolce e Maturo, e il Fiore Sardo.


Il progetto è una partnership tra selezionati produttori del latte, 15 aziende agricole isolane, e un’azienda di trasformazione, Sepi Formaggi. Una filiera corta che garantisce la completa tracciabilità dei prodotti: dalle caratteristiche uniche dei pascoli e dei greggi alla preziosa materia prima, attraverso tutte le successive fasi di produzione, trasformazione e stagionatura dei formaggi, attentamente controllate e rigorosamente rispettate.


I formaggi della Filiera Qualità Sepi


I vini premiati

Ma ecco i migliori sei vini al vertice di ogni categoria selezionati tra le 921 etichette contenute nella guida che, ricordiamo, ha visto l'innalzamento del tetto massimo di prezzo per l’accesso nella pubblicazione con i 20 euro che rappresentano una soglia psicologica che in Italia consente di accedere a un portafoglio enorme e preziosissimo di vini, vitigni e stili differenti.


I 921 vini premiati sono diligentemente descritti nel dettaglio e con un punteggio in centesimi, utilizzato per la prima volta dai degustatori del Gambero Rosso.


Ed ecco i migliori di ogni categoria:


Premio Nazionale per il Miglior Vino sotto i 10 Euro:

  • Aglianico del Vulture Baliaggio '21 della Cantina di Venosa

Vino rosso:

  • Primitivo di Manduria Anima di Primitivo '21 - Tenute Eméra Claudio Quarta Vignaiolo

Vino bianco:

  • Frascati Superiore 2022 – Casale Marchese

Spumante:

  • Oltrepò Pavese Pinot Nero Metodo Classico Brut '17 - Ca del Gè

Vino rosato:

  • Chiaretto di Bardolino Classico Vigne Alte '22 - Zeni 1870

Vino dolce:

  • Moscato d’Asti Lumine ‘22 - Ca’ d’Gal

I sei vincitori di ogni categoria della Guida Berebene 2024

Una meravigliosa festa del vino italiano della quale vi riporto qualche scatto.





Comments


bottom of page