Sabato 11 maggio negli ampi e luminosi spazi dell’hotel Cristoforo Colombo (Via Cristoforo Colombo, 710 – Roma) andrà in scena la II edizione di ViniAmo la manifestazione romana ideata ed organizzata dalla Minelli Wine Events di Stefano Minelli.
La Kermesse vedrà la presenza di 70 cantine con oltre 250 etichette tra bollicine, bianchi, rosati, rossi e vini dolci ma anche numerosi stand gastronomici tra i quali l'azienda agricola Giorgio Pratini che con i suoi 10 metri di stand delizierà i palati degli avventori che tra un calice e l'altro avranno la possibilità di godere delle prelibatezze gastronomiche presenti alla manifestazione
La seconda di ViniAmo, vedrà protagonisti i vini di cantine italiane, ma non solo, ospiti di eccezione di questa II edizione saranno anche alcune etichette provenienti dalla Francia in rappresentanze di areali importanti quali: Champagne, Borgogna e Bordeaux.
Saranno, inoltre. presenti i vini provenienti da un paese emergente nel panorama vitivinicolo quale l’Albania nonché, come già detto stand gastronomici, di eccellenze italiane, che consentiranno ai presenti di intraprendere una pausa golosa tra un calice e l’altro.
Ad arricchire la giornata una masterclass dedicata ad uno dei vitigni più particolari, gustosi ed intriganti dell’enologia nazionale: l’Aleatico.
Proprio questa Masterclass che si terrà sabato alle ore 15.30 sarà dedicata ad etichette 100% Aleatico ed al loro affinamento in bottiglia.
Curata e diretta dalla Sommelier Fisar, Cristina Santini, wine critics, redattrice in diverse riviste di settore nonché collaboratrice con numerosi consorzi di tutela e degustatrice (membro esterno) di molteplici commissioni valutatrici in collaborazione con la produttrice Antonella Pacchiarotti, presenterà in degustazione 8 vini della Cantina Antonella Pacchiarotti di Grotte di Castro (VT).
Vini in degustazione
Matèe Aleatico Igt Lazio Bianco annata 2016 e 2020
Ramatico Aleatico Igt Lazio Rosato annata 2016 e 2020
Cavarosso Aleatico Igt Lazio Rosso annata 2016 e 2021
Butunì Igt Lazio Rosso Dolce Doc Aleatico di Gradoli attata 2008 e 2017
La Masterclass sarà a numero chiuso e solo su prenotazione.
Per partecipare è necessaria la prenotazione attraverso la mail dedicata (oggetto: Masterclass ViniAmo) all'indirizzo email dedicato: minelliwine.events@gmail.com .
Il costo della masterclass comprensivo di ingresso ai banchi di assaggio è di 25 euro.
Viniamo 2024 la lista cantine e produttori gastronomici
PIEMONTE
Podere Moretti (Langhe, Roero)
Taverna Wines (Barbaresco)
LOMBARDIA
Malavasi Vini (Pozzolengo Pr. Brescia)
Coronea (Franciacorta)
TRENTINO ALTO ADIGE
Maso Furli (Lavis Pr. Trento)
FRIULI VENEZIA GIULIA
Tenuta Stella Collio (Go)
Vini Bortolusso (Ud)
Vini Di Gaspero (Faedis UD)
VENETO
Castellalta (Conegliano)
Terre di Rizzato (Valpolicella)
LIGURIA
Tenuta Maffone (Imperia)
EMILIA ROMAGNA
Cantina Luretta (Piacenza)
Carnevali Vigne e Cantina (Rubiera RE)
TOSCANA
La Ciarliana (Montepulciano)
Col di Bacche (Maremma)
L'Agona Vini (Colli Pisani PI)
Tiberini (Montepulciano)
Podere Casa al Vento (Montepulciano)
Valdorcia Terre Senesi (Val d'Orcia)
Podere Lecci e Brocchi (Chianti classico)
Poggio degli Ulivi (Montalcino)
LAZIO
Antonella Pacchiarotti (Tuscia)
Vinicio Mita (Roma)
Vini Giovanni Terenzi (Piglio)
Casa Mecocci Winery (Vignanello)
Cantina Gaffino (Ardea)
Terre del Veio (Formellese/RM)
Papalino (Castiglione in Teverina)
Consorzio di Tutela Vini ROMA DOC
Tenuta Iacoangeli (Genzano di Roma)
Cantina Le Macchie (Rieti)
Casale del Giglio (Nettuno)
La Corte fei Greci (Albano Laziale)
UMBRIA
Cantina Napolini (Montefalco)
Cantina Pomario (Lago Trasimeno)
Tenuta Le Velette (Orvieto)
MARCHE
Cantina Cerbero (AP)
Tenute Urani (PU)
Stefano Mancinelli - Morro d'Alba (AN)
ABRUZZO
Cantine Roveri (Ortona CH)
Fattoria Gaglierano (PE)
Tenuta Ulisse (CH)
Vini Biagi (Colline Teramane)
MOLISE
Enoteca Tintilia Food & Wine (Fiano R./Isernia)
Azienda Agricola L’Arco Antico (Pozzilli Isernia)
CAMPANIA
Azienda Vitivinicola Iovino (Campi Flegrei)
Aroma Winery (Irpinia)
Salvatore Molettieri (Irpinia)
PUGLIA
Giancarlo Ceci (Andria)
Re Dauno (Foggia)
BASILICATA
Cantine De Biase (Pollino PZ)
CALABRIA
Le Conche (CS)
Cantina Malaspina (RC)
SICILIA
Tenute Cuffaro (Agrigento)
Sancarraro (Mazara del Vallo)
Sciare dell'Alba (Etna)
SARDEGNA
Contini 1898 (Oristano)
Podere 45 (Alghero)
TraMonti (Romangia SS)
DISTRIBUZIONI E RAPPRESENTANZE
Gruppo Ravazzolo:
Giacomo Barbero (Piemonte)
Klosterhof (Alto Adige)
Cave Monaja (Valle d'Aosta)
Aurelie Berthod (Borgogna)
Romain Tribaut (Champagne)
Château de Reignac (Bordeaux)
ATWine - Consulenze Enologiche:
Antica Tenuta Palombo (Atina FR)
Casale della Ioria (Anagni FR)
Cantina Bacco (Nettuno RM)
Casal De Luca (Aprilia LT)
Murgo (Nettunense - Anzio RM)
Palazzo Prossedi (Prossedi LT)
I Pampini (Acciarella LT)
AZIENDE ESTERE
Seb Winery Vlore (Albania)
GASTRONOMIA
Azienda Agricola Giorgio Pratini
Viniamo 2024 Info e Orari
Dalle ore 11.30 fino alle ore 14 l'ingresso sarà riservato agli operatori: giornalisti, comunicatori, ristoratori, distributori, agenti ed enotecari.
I giornalisti e comunicatori del settore vinicolo possono fare richiesta di partecipazione scrivendo a richiestaaccredito@robertaperna.com
Gli operatori potranno fare richiesta di accredito scrivendo a minelliwine.events@gmail.com
Dalle ore 14 fino alle ore 21 le porte si apriranno anche ai winelovers, con il pagamento in loco di un biglietto di ingresso di 25 euro (20 euro per i sommelier attualmente tesserati e per studenti universitari) che consentirà l'assaggio di tutte le etichette.
Tutte le info sul sito www.minelliwineevents.it
Comments